Nel nostro Bilancio di Sostenibilità 2024 trovi informazioni dettagliate sulle attività e le iniziative di Albini Group per ridurre al minimo il nostro impatto ambientale, potenziare la corporate social responsibility e promuovere pratiche etiche.
Materie prime e tracciabilità della filiera
Filiera completamente verticalizzata e tracciabile
Certificazioni di prodotto e di processo: GOTS, OCS, BCI, RegenAgri, European Flax, Masters of Linen, Oeko-Tex, ZDHC, GRS, RCS
45% del cotone in entrata certificato biologico
96% del lino in entrata certificato European Flax
Adesione al protocollo Trace4Sustainability per la creazione di un sistema di monitoraggio interno per il rating di sostenibilità del fornitore
45%
cotone in entrata certificato biologico
96%
lino in entrata certificato European Flax
Tutela e rispetto per l’ambiente
33% del fabbisogno di energia elettrica coperto da fonti rinnovabili, di cui il 15% da autoproduzione da impianti fotovoltaici
Gestione dei consumi idrici seguendo la WWF Water Risk Filter e personalizzata per le sedi con processi ad umido
Contributor ufficiali ZDHC dal 2018 per l’eliminazione delle sostanze chimiche
2 siti produttivi con livello “4sustainability chem excellence” del protocollo Chemical Management 4sustainability
Gestione virtuosa dei rifiuti e dei sottoprodotti, con progetti di circolarità e riciclo dell’87% dei rifiuti prodotti
33%
fabbisogno di energia elettrica coperto da fonti rinnovabili
87%
rifiuti prodotti riciclati
Valore del capitale umano
Rispetto, incentivazione della diversità e contaminazione culturale come valori cardine per la gestione delle persone
Nascita di Albini Campus, la piattaforma per promuovere l’apprendimento continuo, la collaborazione e la crescita professionale dei collaboratori di Albini Group
Incentivazione del progetto di valutazione delle prestazioni
Attenzione al cliente
Test chimici ed ecotossicologici eseguiti a campione, su filati e tessuti
Un laboratorio tessuti interno e certificato ACCREDIA
Consegna di tutti i documenti di provenienza delle materie prime e del percorso del prodotto nella catena produttiva. Possibilità di realizzare tessuti completamente tracciabili con la scienza forense
Ufficio dedicato alla gestione delle tematiche di tracciabilità e alla compilazione dei questionari di sostenibilità.
Design di prodotto e R&D
82% dei tessuti prodotti è monofibra o composto da mischie di fibre tra loro compatibili, favorendo una più agevole riciclabilità
34% della collezione Albiate 1830 è realizzata con materie prime riciclate
ALBINI_next continua l’implementazione di prodotti e processi sostenibili innovativi lungo tutta la filiera produttiva
Lancio di Albini Studio, la linea di collezione Albini 1876 dedicata alla ricerca tessile
82%
tessuti monofibra o composti da fibre tra loro compatibili