IT / EN

HERITAGE

Le origini, la storia e il successo di un’impresa familiare.

1876
Zaffiro Borgomanero fonda l’azienda “Z. Borgomanero & C.” a Desenzano sul Serio, nel comune di Albino (Bergamo).

1890
Giovanni Albini, nipote di Zaffiro Borgomanero, eredita l’azienda e si afferma sulla scena dell’economia locale.

1919
Il figlio Riccardo eredita la filatura (Industrie Riunite Filati) e il figlio Silvio la tessitura, che prende il nome di Dr. Silvio Albini & C..

1930
Nuove forme di organizzazione e grandi investimenti sugli impianti produttivi permettono di affrontare positivamente la crisi del 1929.

1962
Installazione di una nuova sala tessitura. La gestione aziendale passa alla quarta generazione: Giancarlo, Marino, Piero e Gianni.

1984-1990
Entra gradualmente in azienda la quinta generazione della famiglia Albini, composta da Silvio, Stefano, Fabio e Andrea. In questi anni ha inizio un grande sviluppo internazionale, accompagnato da importanti investimenti di ammodernamento della struttura produttiva.

1992
Vengono acquisiti tre storici marchi inglesi: Thomas Mason, David & John Anderson e Ashton Shirtings, insieme a un archivio storico di oltre 700 volumi.

1996
Inizia il percorso di integrazione verticale, con l’acquisizione dell’impianto di finissaggio di Brebbia, in provincia di Varese.

2000-2006
In questi anni prende corpo Albini Group. Vengono acquistate la Manifattura di Albiate e la tessitura Dietfurt S.r.o in Repubblica Ceca. Nel 2003 viene realizzato il sito produttivo di Mottola (Taranto), un moderno stabilimento di
preparazione e tessitura.

2008
Viene realizzato il nuovo Polo Logistico a Gandino (Bergamo), nel quale vengono inoltre eseguiti i controlli finali e i test fisici e chimici sui tessuti finiti.

2009-2010
Diventano operative la tessitura Mediterranean Textile e la tintoria Delta Dyeing, entrambe in Egitto. Nel 2010 Albini Group inizia un innovativo progetto per la coltivazione diretta in Egitto dei pregiati cotoni Giza 87 e Giza 45.

2011
Viene fondata Albini Trading Shanghai.

2012
Vengono costituite Albini Energia e I Cotoni di Albini e nasce Albini Donna, collezione dedicata all’universo femminile.

2013-2014
Albini Group diventa una realtà sempre più globale e apre due nuovi uffici commerciali, uno ad Hong Kong e uno New York.

2017
L’azienda investe nel digitale attraverso progetti di influencer marketing e lancia la app “Fabric Butler by Albini Group”.

2018
Stefano Albini diventa il nuovo Presidente. Il sito produttivo di Brebbia riceve la certificazione ambientale ISO 14001:2015 e nasce il progetto “Traceable Fashion”, in collaborazione con Oritain.

2019
Viene inaugurato ALBINI_next, il think tank di Albini Group dedicato all’accelerazione di idee e al trasferimento tecnologico fra scienza e industria.

2020
Albini Group ha resistito alle difficoltà date dalla pandemia di Covid-19 bilanciando la propria strategia aziendale e puntando fortemente sull’innovazione digitale.

OGGI
Il Gruppo Albini è guidato dalla quinta generazione della famiglia. L’offerta del Gruppo include oltre 20.000 varianti di tessuto l’anno, che soddisfano le richieste di oltre 80 Paesi nel mondo.
Primo produttore in Europa di tessuti per camiceria, Albini Group oggi esporta direttamente oltre il 70% del fatturato.