IT / EN
Ottobre 29, 2021

ALBINI 1876 SCELTO DA MARINA TESTINO PER LA CAMPAGNA A FAVORE DI UNA MODA PIÙ SOSTENIBILE

Marina Testino dedica la sua vita ad una missione: organizzare campagne per promuovere una moda più sostenibile  e interessare il  pubblico all’uguaglianza di genere. Si definisce una “artivist” (arte + attivismo): usa la creatività per sensibilizzare le persone su temi importanti quali la sostenibilità e gli eccessivi sprechi, cercando di diffondere un messaggio di consumo consapevole.

#OneDressToImpress è nata nel 2018 e quest’anno ha previsto la partecipazione di Albini 1876 e Tiziano Guardini, insieme a Supima, Oritain e Fashion for Good Museum.
La campagna consiste nell’indossare lo stesso abito in occasione dei diversi eventi che animano le settimane della moda di New York, Londra e Parigi, con l’obiettivo di avvicinare più persone possibile ai temi della sostenibilità e alla consapevolezza intorno al ruolo femminile all’interno dell’industria della moda, rendendo questi argomenti più divertenti, sexy e accessibili. Indossando lo stesso abito per cinque settimane consecutive, l’artivist abbatte lo stigma femminile del riutilizzo del medesimo outfit, dimostrando quanto le donne giochino un ruolo chiave nel raggiungimento di un futuro sempre più sostenibile e privo di preconcetti.

Questo concetto si sposa pienamente con la strategia di Albini che, grazie all’accurata selezione delle materie prime più pregiate e all’applicazione delle tecnologie più avanzate, offre tessuti di altissima qualità pensati per durare nel tempo.

 

 

Per l’edizione 2021 di #OneDressToImpress Marina Testino ha indossato un completo viola, colore simbolo dell’emancipazione femminile, disegnato dallo stilista Tiziano Guardini e realizzato con il tessuto Athena Organic di Albini 1876: un popeline doppio-ritorto dalla mano corposa e dal peso sostenuto, in 100% cotone organico BIOFUSION®. 

Grazie a una stretta collaborazione con i farmer americani, la coltivazione del cotone biologico BIOFUSION® è direttamente gestita e controllata da Albini Group, con l’obiettivo di garantire il rispetto di alti standard qualitativi e una maggiore attenzione alla sostenibilità e tracciabilità dell’intera filiera produttiva. Ne deriva un tessuto realizzato con materie prime organiche certificate, provenienti da agricolture biologiche. Adottando soluzioni rispettose dell’ambiente, queste coltivazioni si impegnano a salvaguardare i diversi ecosistemi, impiegando minori quantitativi d’acqua ed evitando l’utilizzo di pesticidi e fertilizzanti sintetici, erbicidi, sostanze defolianti e semi OGM.

Al termine della campagna, l’eco-influencer ha voluto visitare la sede di Albino della nostra azienda per conoscere da vicino il processo produttivo del tessuto con cui è stato confezionato il suo abito.

 

Marina Testino, Creative Director and Artivist – @marinatestino

Q&A CON MARINA TESTINO

All’inizio del 2018 ho creato #OneDressToImpress, una campagna digitale per aumentare la consapevolezza sul consumismo consapevole e sulla ripetizione dell’outfit. Ispirata dal libro di Marie Kondo, The Life-Changing Magic of Tying Up, ho indossato un abito rosso per 2 mesi di fila. Questo progetto sperimentale è stato anche una sfida personale per capire che la sostenibilità, soprattutto all’interno della moda, significa compiere passi e impegni individuali per il cambiamento, uno dei quali la lotta contro lo stigma della ripetizione degli abiti. Questo progetto ha ricevuto un’accoglienza calorosa e dopo la pandemia ho deciso di riproporre la sfida #OneDressToImpress durante il primo mese della moda “fisico”: settembre 2021. Non ero sicura del colore dell’abito – pensavo all’arancione e al viola. Tuttavia, dopo aver visto quante donne lavoratrici tessili, business gestini da donne e così via hanno lottato durante questa crisi, ho deciso che il viola – il colore del femminismo e dell’uguaglianza di genere – fosse quello giusto. Nonostante alcuni sforzi compiuti, l’industria della moda non sta ancora dando al suo pubblico (donne e ragazze) di riferimento principale i diritti e i ruoli che meritano. Per raggiungere una prospettiva di sostenibilità a 360 gradi, collaboro con SUPIMA, una ONG con sede negli Stati Uniti che aiuta i coltivatori di cotone a produrre in modo sostenibile, ALBINI 1876 un produttore di vendita al dettaglio pioniere nel campo, TIZIANO GUARDINI, un designer premiato Peta e ORITAIN GLOBAL, una società di convalida che ripercorre l’origine di qualsiasi fibra e prodotto per rendere il mio abito viola il più sostenibile possibile, perché sostenibilità è anche questo: sforzi collaborativi. Ho indossato il mio abito viola per un mese di seguito durante le settimane della moda di New York, Londra e Parigi e ho partecipato ad alcuni eventi a Milano. Questa volta ho deciso di concentrare le mie presenze su eventi alternativi, pop-up, osservando da vicino cosa stanno facendo i piccoli marchi e attività sostenibili e alcuni spettacoli per vedere come si sta muovendo il paradigma della moda. #OneDressToImpress (Puple Edition) mirava a mostrare, in sintesi, che la moda sostenibile è completamente legata al raggiungimento della giustizia sociale e ambientale, ma soprattutto all’uguaglianza di genere e all’emancipazione delle donne – solo per menzionare che le donne hanno tra il 75 e l’80% del potere d’acquisto mondiale, rappresentano l’80% dei lavoratori dell’abbigliamento, ma ricoprono solo 14 dei più alti ruoli aziendali nei marchi di moda e normalmente sono pagati il ​​40% in meno rispetto ai loro colleghi maschi…

Ricordo quando avevo 15 anni ed era comune andare a fare shopping per i vestiti come attività sociale con gli amici e quanto fossero popolari i negozi di fast fashion (e lo sono ancora!). Fino a qualche anno fa quasi tutti parlavano di consumismo consapevole e la moda sostenibile era vista come noiosa, costosa e quindi non una vera alternativa. Tuttavia, è tutto il contrario. Ci sono diverse idee sbagliate, soprattutto per quanto riguarda il suo prezzo. La verità è che la maggior parte dei marchi sostenibili potrebbe essere più costosa degli indumenti usa e getta, ma la loro durata è molto più lunga, il che dimostra in realtà che il prezzo in realtà non è più alto. Un altro equivoco potrebbe essere che dobbiamo sbarazzarci dei nostri armadi (se contengono articoli di fast fashion) quando dobbiamo essere più sostenibili. Questo è un controsenso. Tieni quello che hai; non c’è bisogno di cambiare ma amare qualsiasi pezzo e usarlo fino a quando non puoi, quindi darlo a qualcun altro o provare a riciclarlo. Tuttavia, è anche necessario ricordare che dobbiamo ancora preoccuparci dell’origine dei nostri pezzi e dei loro materiali, e donare i pezzi che abbiamo non è la soluzione per giustificare il consumo eccessivo. A lungo termine si tratta più di accettare la sostenibilità come parte delle proprie abitudini, un modo di pensare, trovare alternative, leggere e, soprattutto, educare noi stessi ed essere curiosi, sia dal punto di vista del consumatore che del business. Secondo me, un altro grande equivoco è che se un marchio afferma di essere etico, in realtà lo è. Le attività di greenwashing potrebbero fuorviare il consumatore, ecco perché è così importante leggere le nostre etichette. Ultimo ma non meno importante, direi che il più grande equivoco di tutti è che devi essere sostenibile al 100% per far sì che il cambiamento avvenga. Al contrario. Credo nel progresso non nella perfezione. Non possiamo cambiare le nostre abitudini o modelli di business da un giorno all’altro. Dobbiamo fidarci del processo di trasformazione sostenibile, un passo alla volta ma senza fermarsi perché non c’è tempo da perdere.

Innanzitutto, far capire alle persone la moda sostenibile da una prospettiva più semplice e colorata. Soprattutto il pubblico giovane, ad esempio, non legge i rapporti sui cambiamenti normativi climatici o sociali. Tuttavia, trascorrono tutto il giorno sui social media. C’è un forte potere nelle piattaforme digitali per trasmettere messaggi importanti per il cambiamento. In secondo luogo, volevo mostrare come il potere della collaborazione tra i diversi membri della filiera della moda – dalla produzione di fibre, tessuti, design o convalida dell’origine – può creare un capo completamente sostenibile che può essere riutilizzato per 1 mese di seguito. Ciò era legato al fatto che, in particolare noi donne siamo ancora portate a un consumo eccessivo a causa dello stigma degli abiti ripetuti e questo deve cambiare. Sostenibilità significa anche amare un oggetto, prendersene cura e poterlo indossare tutte le volte che si vuole. Da una prospettiva più profonda, volevo anche dimostrare che clima e giustizia sociale, un argomento che durante la prossima COP 26 sarà discusso da tutti i rappresentanti dei governi insieme all’Accordo di Parigi, è difficile da raggiungere senza prendere in considerazione l’uguaglianza di genere (Obiettivo di sviluppo sostenibile n. 5). L’industria della moda impiega le donne dall’inizio alla fine della catena di approvvigionamento ma, tuttavia, i loro diritti non vengono rispettati. Senza questo è molto difficile raggiungere l’obiettivo dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, poiché le donne e le ragazze svolgono un ruolo chiave affinché diventi realtà.

Ho avuto l’opportunità di incontrare Oritain Global che mi ha presentato Supima, Albini 1876 e Tiziano Guardini. Da questa conoscenza ho deciso di intraprendere questo seguito di #OneDressToImpress con diversi partner che svolgono un ruolo chiave nel processo di produzione della moda per creare un pezzo che mostri la sostenibilità da una prospettiva diversa. Una volta che il Covid 19 ha colpito il mondo nel 2020, ha causato gravi interruzioni ai dati di vendita e alle linee di produzione. L’industria sembra essersi ripresa da allora, ma non opera ancora a pieno regime. Ma cosa significa piena forza? Tornare agli stessi vecchi schemi o cogliere questa opportunità per implementare il cambiamento e il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite? Se al momento prendessimo una grande azienda di moda, sono certa che saremmo unanimi nel dire che quest’ultima crisi non mina i loro obiettivi di sostenibilità. Tuttavia, la realtà è un ben diversa. Nonostante la sostenibilità sia una delle massime priorità strategiche per i dirigenti della moda insieme al miglioramento dell’esperienza del cliente, dove ci sta portando attualmente? La sostenibilità può essere un’impresa e un investimento massicci. C’è incertezza sulla volontà dei consumatori di cambiare i propri comportamenti di acquisto, motivo per cui mostrare come le partnership F2B, B2B, B2C e C2C siano effettivamente buone per dimostrare che gli sforzi congiunti possono dare vita a un capo indossabile più volte, che può essere amato e che ogni centimetro di esso è sostenibile. Ecco perché ho deciso di collaborare con queste fantastiche aziende e individui, che svolgono tutti il ​​loro ruolo trasformando la moda sostenibile da una nicchia a un peso massimo del settore nei loro campi.

Nel 2018 ho deciso di partecipare alla mia sfida #OneDressToImpress senza che nessun marchio sostenesse il progetto. Questa volta ho avuto la possibilità di legarmi ad Albini 1876 ed è stata un’esperienza incredibile per diversi motivi: primo, Albini 1876 che fa parte del Gruppo Albini di Bergamo, normalmente non lavora con che realizzano contenuti C2C come potrei essere io. Come qualsiasi produttore al dettaglio o di tessuti, focalizzano i propri obiettivi di marketing per creare campagne incentrate sul proprio pubblico di destinazione: pubblico F2B o B2B. Tuttavia, questa volta vedere un’azienda come loro disposta a intraprendere un progetto per avvicinarsi ai consumatori è stato stimolante. Ogni singolo pezzo del puzzle, produttori compresi, gioca un ruolo importante nel dimostrare che la responsabilità non è più una scelta ma una necessità. Spero che con questa alleanza, per me la prima, mostriamo i vantaggi dell’unione delle forze con il consumatore finale e che la creatività possa sempre rompere le barriere, sia dal punto di vista del valore che anche del business per aziende come Albini 1876. Attraverso #OneDressToImpress Albini 1876 ​​ha avuto la possibilità di lavorare con alcuni dei suoi partner – Supima, Tiziano Guardini e Oritain – ma anche di raggiungere indirettamente altri marchi con i quali lavoro e che appartengono al mio pubblico. Ci sono diversi modi per posizionarci sul mercato e sento che con questo passo Albini 1876 sta cambiando il modo in cui la manifattura sta assumendo un ruolo guida per un mondo migliore.

Qual è una cosa che hai imparato su Albini 1876 che ti ha sorpreso?

L’aspetto che più mi ha colpita è che indossare un futuro migliore è possibile. Qualità, passione e innovazione sono i tre pilastri su cui si concentra la strategia di Albini. Albini Group è un’azienda familiare gestita ora dalle sue nuove generazioni che non hanno paura di intraprendere una trasformazione sostenibile come parte fondamentale della loro attività. Il loro spirito imprenditoriale, secondo me, è ciò che ha portato questo gruppo ad essere leader nel suo settore e dimostrare di essere disponibile a partecipare a progetti audaci come #OneDressToImpress; soprattutto perché nonostante non siano direttamente focalizzati sul loro mercato di riferimento, porta comunque loro valore e lo possono vedere. Non tutti i produttori al giorno d’oggi sono aperti a fare tali progetti e questo getta luce sul futuro non solo della loro attività, ma di chiunque sia disposto a cambiare e usare la propria voce per il bene attraverso la sostenibilità, l’innovazione e la creatività.

L’idea alla base della ricerca di partner per #OneDressToImpress era quella di unire gli sforzi solo con gli amministratori del cambiamento sostenibile all’interno della supply chain della moda. Tuttavia, ho avuto la possibilità di collaborare anche con il marchio BYBBA che produce borse sostenibili e ALLU, una piattaforma di e-commerce di lusso di seconda mano. Entrambi mostrano anche come, dal punto di vista del marchio e dell’usato, la sostenibilità sia qui per restare ed è stato fantastico lavorare con loro.

L’aspetto che le persone ora più che mai stanno abbracciando la sostenibilità e stanno diventando consapevoli, in altre parole, si stanno svegliando. Ho ancora molta strada da fare per comprendere appieno la sostenibilità e implementarla nella mia vita personale e professionale. Tuttavia, sempre più persone stanno vedendo che nonostante stiamo navigando tutti sotto la stessa tempesta – una crisi climatica – possiamo farlo dalla stessa barca. Ecco perché è così importante che dal punto di vista del business e del consumatore vedi persone, come ho avuto l’opportunità di sperimentare durante la campagna, che sono disposte a fare le cose in modo diverso e ad abbandonare i vecchi schemi.

I consumatori oggigiorno sono più consapevoli dei costi ambientali e umani dei loro guardaroba. I sondaggi mostrano che i consumatori vorrebbero acquistare vestiti più sostenibili e sono anche disposti a pagare un po’ di più. Questo significa potenzialmente comprare di meno ma amare di più i nostri vestiti, cioè allungare la loro vita. Tuttavia, siamo bombardati da messaggi su tessuti organici riciclati, certificazioni ambientali, collezioni vegane ed eco-consapevoli mentre allo stesso tempo i marchi di moda contribuiscono a dirci che i capi sono usa e getta e abbiamo bisogno di un nuovo outfit ogni settimana. A differenza delle etichette alimentari come “ruspanti” o “biologico”, che sono regolamentate e comportano sanzioni per appropriazione indebita, “sostenibile” non è un termine regolamentato, quindi le aziende sono libere di attaccarlo a qualsiasi cosa. Quindi sembra che la risposta più semplice sia comprare di meno. La verità è che non è comprare di meno ma meglio è ciò che conta, almeno secondo me. Considerare alternative come pezzi di seconda mano, riciclare quelli vecchi, donare o prendere in prestito può essere anche un’ottima soluzione. Tuttavia, non possiamo fare affidamento – né i consumatori, né i produttori di abbigliamento e qualsiasi stakeholder della moda – sul solo pensiero che i vestiti possono essere donati o riciclati. Più della metà degli indumenti dati a negozi di beneficenza e riciclatori tessili finisce in discarica o negli inceneritori. Ancora più allarmante, come ho mostrato attraverso la mia campagna #WeSeaThrough, le microplastiche che vengono rilasciate quando laviamo fibre sintetiche come poliestere, nylon o acrilico vengono rilasciate nei nostri oceani e fiumi, finendo nella nostra catena alimentare. Con questi dati alla nostra mano sembra difficile trovare un pulsante magico o una soluzione per le circostanze attuali. Tuttavia, la realtà è ben lontana da questo: possiamo apportare cambiamenti educandoci, conoscendo l’origine dei nostri vestiti, chi li ha realizzati e ripensando alle nostre scelte di acquisto. Le imprese da parte loro possono guidare il cambiamento ma adottando misure di investimento che cambiano il modo in cui operano i loro modelli di business. Questo costa tempo. Soldi. Fatica. Ma senza di essi, ci sarà un momento in cui il mercato sarà così saturo che non saremo in grado di andare avanti. Nessuno lo vuole. Come creativo che ama la moda come arte, spero che tutti comprendiamo che ci sono diverse opzioni per cambiare e il passo più importante non è acquistare meno o più sostenibile, ma impegnarsi a cambiare all’interno delle nostre possibilità. Le azioni contano più delle parole.